| 
        
          | Milano - 21 maggio
            2010 "Brands are conversation" - L'intervista
              a Simone Genovesi su Job in Tourism |  
          |  |  
        
          |   |  Grande rilevanza del Web 2.0 all'interno del nuovo numero
              di Job in Tourism, quattordicinale milanese dedicato al
            settore turistico.
  Una intera pagina dedicata alle novità introdotte dal Web
              2.0 e al loro ruolo nel turismo. Dalla proposta di come "far
              vivere" nel mondo dei social network la propria struttura
              ricettiva, alla figura del revenue manager nell'epoca 2.0, dal
              commercio mobile, alla brand reputation.
  Ed è proprio sulla brand reputation che si basa l'intervista
            a Simone Genovesi di Uplink Web Agency.
  Ecco di seguito l'articolo, contenente il pensiero dell'AD di
              Uplink, estratto da Job in Tourism.
 |  
        
          | 
  Quello
              di brand reputation è un concetto di fondamentale
              importanza per qualsiasi azienda, sia che essa operi nel settore
              dei beni industriali o in quello dei servizi. «
              Nel corso degli anni, però», spiega l’amministratore
              delegato della web agency Uplink, Simone Genovesi, «questo
              concetto ha assunto sempre più importanza e oggi, in piena
              epoca web 2.0 il
 suo valore è ancora più elevato. Soprattutto, ora,
              riguarda tutte le aziende: dalle multinazionali al piccolo albergo
              di campagna. Ma come si costruisce la brand reputation? La risposta è piuttosto
              semplice e rientra in una frase che se prima suonava come slogan
              senza fondamento, adesso è invece più che realistica: “Brands
              are conversation”. Grazie ai social media, infatti, sono
            ora le persone a costruire la marca e ad alimentarla.
  Le aziende,
              in particolare, non solo ricevono dei commenti dagli utenti della
              rete, ma devono partecipare alle conversazioni e alimentare le
              discussioni, cercando di preservare il valore costruito del proprio
              brand. Un esempio? La risposta alle recensioni negative: se una
              struttura riceve un commento non positivo non deve offendersi o
              contraddire l’utente, ma semplicemente rispondere, dimostrandosi
              disposta a rimediare ai propri errori o giustificando eventuali
              disagi con spiegazioni plausibili e soprattutto sincere. Perché se
              le marche sono conversazioni, l’importante è che le
            conversazioni siano quanto più sincere e trasparenti possibile».
 
   |  
          |  |  
          |  |  |  
        
          | 
              
                |  | 
                    
                      |  |  |  
                      |  |   |  
                      |  | Richiedi il Check up gratuito per
                          il tuo Hotel  LA
                        NOSTRA PROFESSIONALITA' AL SERVIZIO DELLA TUA AZIENDA!!
 
                          Analisi della presenza su
                            InternetAnalisi delle parole chiave di
                            interesse primarioReport di indicizzazione e
                              posizionamento sui motori di ricerca italiani,
                              internazionali e nazionali esteriAnalisi della presenza sui
                              Network e Portali turistici italiani, internazionali
                              e nazionali esteriTest del sito web aziendale secondo
                            i criteri Web 2.0 (design, usabilità, dinamicità,
                            grafica, prestazioni, booking, interfacce, territorio,
                            aspetti giuridici, community,…). |  |  |  |  
          |  |  
          |  |  |  |  |